LA CULTURA
DEL NOSTRO TERRITORIO

La scelta della destinazione di villeggiatura, sia anche solo per un weekend, è sempre più legata alla ricchezza di attrattive del territorio circostante. Si prediligono location che garantiscano relax, buon cibo e buon vino ma soprattutto la possibilità di brevi gite nei dintorni, chi per amore dell’arte, dell’architettura monumentale e della storia, chi della natura e del paesaggio lussureggiante, chi della campagna e dei suoi frutti, chi del mare, della ‘movida’ e dello shopping. Klanjscek Wine & Stay è l’agriturismo ideale per soddisfare tutti questi desideri e interessi.

LA TERRA DEL VINO

Klanjscek Wine & Stay è l’agriturismo ideale per soddisfare tutti questi desideri e interessi: posizione strategica in collina, a Oslavia, nel cuore del Collio goriziano eppure a pochi minuti dal centro città. Tappa perfetta per l’eno-turista curioso di scoprire le migliori espressioni della cultura vitivinicola locale lungo la Strada del Vino e della Ribolla Gialla che porta a San Floriano e, proseguendo, in Slovenia in un susseguirsi di aziende agricole e vinicole da visitare. Sempre più spesso meta di molti cicloturisti, attratti dalla bellezza del paesaggio a vigneto, dalla genuinità del cibo e dall’ambiente informale, rustico e accogliente amato dagli sportivi. 

ATTRAZIONI

Posizione strategica, dicevamo, perché i maggiori punti di interesse regionali appena usciti da Gorizia – Cividale e il Tempietto Longobardo, la Basilica di Aquileia e i resti romani, Trieste e il Carso, Barcola, il parco e il Castello di Miramare, il centro storico di Udine, le spiagge di Lignano e Caorle, Piancavallo solo per citarne alcuni- sono tutti facilmente raggiungibili in macchina o in treno nell’arco di una/due/tre ore al massimo, consentendo quindi di conoscere e vivere il territorio del Friuli Venezia Giulia in tutta la sua straordinaria varietà, dalla laguna gradese alle Alpi Giulie, mentre dista solo un’ora di autostrada Lubiana, capitale della confinante Slovenia, e poco meno la straordinaria, imperdibile Valle dell’Isonzo per gli appassionati di canottaggio.

I LUOGHI DELLA MEMORIA

Klanjscek Wine and Stay è situato ai piedi del monumentale Sacrario Militare di Oslavia eretto nel 1938: raccoglie 57.201 Salme di Caduti italiani durante il primo conflitto mondiale e 539 Caduti austro-ungarici esumati dai cimiteri di guerra sparsi dall’Altopiano della Bainsizza al Vipacco. Oslavia, Gorizia e l’Isonzo sono indubbiamente la destinazione prediletta degli appassionati di storia moderna legata alla Grande Guerra.

LA GRANDE GUERRA

Alloggiare al nostro agriturismo consente un’esperienza davvero immersiva di ciò che fu il “fronte italiano” potendo raggiungere in pochi minuti i Musei Provinciali di Gorizia ai piedi del Castello, sede del Museo della Grande Guerra e in soli 20 minuti d’auto il Sacrario di Redipuglia così come le trincee a San Michele e San Martino del Carso o il Monte Sabotino e il Monte Calvario. Alla reception i nostri clienti trovano ampio materiale illustrativo e mappe informative anche di tutti i principali percorsi turistici legati alla storia del 1915-1918.

LA FU NIZZA D’AUSTRIA

In città, la fu ‘Nizza d’Austria’ chiamata così con solo per l’appartenenza un tempo all’Impero ma per  l’eleganza architettonica e la caratteristica presenza di palmizi ovunque, in parchi e giardini, c’è molto da visitare: da non perdere è, fra le altre, la tappa a Palazzo Coronini Cronberg che dista soli 5 minuti d’automobile dal nostro agriturismo.

PALAZZO CORONINI CRONBERG

Costruito alla fine del 1500 secondo i caratteri austeri della casa-forte da Carlo Zengraf, nel 1820 fu acquistato dal conte Michele Coronini Cronberg (1793-1876) che lo sottopose a massicci interventi di ristrutturazione, avvicinandolo alla foggia che oggi ammiriamo. Diede rifugio a Carlo X di Borbone di cui possiamo visitare le stanze che l’ospitarono. Nel 1990 morì a Vienna l’ultimo proprietario, il conte Guglielmo Coronini Cronberg, e con lui si estinse una delle più antiche famiglie nobili di Gorizia. Oggi è Fondazione con lo scopo di rendere accessibile il suo immenso patrimonio a tutti i visitatori; una straordinaria dimora/ museo aperta al pubblico, insieme al suo lussureggiante parco botanico realizzato sul finire dell’Ottocento, sulla scia di un ambizioso programma di riqualificazione urbana che mirava a creare per Gorizia l’immagine di città giardino.

La scelta della destinazione di villeggiatura, sia anche solo per un weekend, è sempre più legata alla ricchezza di attrattive del territorio circostante. Si prediligono location che garantiscano relax, buon cibo e buon vino ma soprattutto la possibilità di brevi gite nei dintorni, chi per amore dell’arte, dell’architettura monumentale e della storia, chi della natura e del paesaggio lussureggiante, chi della campagna e dei suoi frutti, chi del mare, della ‘movida’ e dello shopping. Klanjscek Wine & Stay è l’agriturismo ideale per soddisfare tutti questi desideri e interessi.

LA TERRA DEL VINO

Klanjscek Wine & Stay è l’agriturismo ideale per soddisfare tutti questi desideri e interessi: posizione strategica in collina, a Oslavia, nel cuore del Collio goriziano eppure a pochi minuti dal centro città. Tappa perfetta per l’eno-turista curioso di scoprire le migliori espressioni della cultura vitivinicola locale lungo la Strada del Vino e della Ribolla Gialla che porta a San Floriano e, proseguendo, in Slovenia in un susseguirsi di aziende agricole e vinicole da visitare. Sempre più spesso meta di molti cicloturisti, attratti dalla bellezza del paesaggio a vigneto, dalla genuinità del cibo e dall’ambiente informale, rustico e accogliente amato dagli sportivi. 

ATTRAZIONI

Posizione strategica, dicevamo, perché i maggiori punti di interesse regionali appena usciti da Gorizia – Cividale e il Tempietto Longobardo, la Basilica di Aquileia e i resti romani, Trieste e il Carso, Barcola, il parco e il Castello di Miramare, il centro storico di Udine, le spiagge di Lignano e Caorle, Piancavallo solo per citarne alcuni- sono tutti facilmente raggiungibili in macchina o in treno nell’arco di una/due/tre ore al massimo, consentendo quindi di conoscere e vivere il territorio del Friuli Venezia Giulia in tutta la sua straordinaria varietà, dalla laguna gradese alle Alpi Giulie, mentre dista solo un’ora di autostrada Lubiana, capitale della confinante Slovenia, e poco meno la straordinaria, imperdibile Valle dell’Isonzo per gli appassionati di canottaggio.

I LUOGHI DELLA MEMORIA

Klanjscek Wine and Stay è situato ai piedi del monumentale Sacrario Militare di Oslavia eretto nel 1938: raccoglie 57.201 Salme di Caduti italiani durante il primo conflitto mondiale e 539 Caduti austro-ungarici esumati dai cimiteri di guerra sparsi dall’Altopiano della Bainsizza al Vipacco. Oslavia, Gorizia e l’Isonzo sono indubbiamente la destinazione prediletta degli appassionati di storia moderna legata alla Grande Guerra.

LA GRANDE GUERRA

Alloggiare al nostro agriturismo consente un’esperienza davvero immersiva di ciò che fu il “fronte italiano” potendo raggiungere in pochi minuti i Musei Provinciali di Gorizia ai piedi del Castello, sede del Museo della Grande Guerra e in soli 20 minuti d’auto il Sacrario di Redipuglia così come le trincee a San Michele e San Martino del Carso o il Monte Sabotino e il Monte Calvario. Alla reception i nostri clienti trovano ampio materiale illustrativo e mappe informative anche di tutti i principali percorsi turistici legati alla storia del 1915-1918.

LA FU NIZZA D’AUSTRIA

In città, la fu ‘Nizza d’Austria’ chiamata così con solo per l’appartenenza un tempo all’Impero ma per  l’eleganza architettonica e la caratteristica presenza di palmizi ovunque, in parchi e giardini, c’è molto da visitare: da non perdere è, fra le altre, la tappa a Palazzo Coronini Cronberg che dista soli 5 minuti d’automobile dal nostro agriturismo.

PALAZZO CORONINI CRONBERG

Costruito alla fine del 1500 secondo i caratteri austeri della casa-forte da Carlo Zengraf, nel 1820 fu acquistato dal conte Michele Coronini Cronberg (1793-1876) che lo sottopose a massicci interventi di ristrutturazione, avvicinandolo alla foggia che oggi ammiriamo. Diede rifugio a Carlo X di Borbone di cui possiamo visitare le stanze che l’ospitarono. Nel 1990 morì a Vienna l’ultimo proprietario, il conte Guglielmo Coronini Cronberg, e con lui si estinse una delle più antiche famiglie nobili di Gorizia. Oggi è Fondazione con lo scopo di rendere accessibile il suo immenso patrimonio a tutti i visitatori; una straordinaria dimora/ museo aperta al pubblico, insieme al suo lussureggiante parco botanico realizzato sul finire dell’Ottocento, sulla scia di un ambizioso programma di riqualificazione urbana che mirava a creare per Gorizia l’immagine di città giardino.

Your Attractive Heading

×

Prenota la tua camera

Compila il modulo e ti ricontatteremo al più presto

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome