
LA NOSTRA CUCINA
Orari di Apertura della cucina:
Venerdì e Sabato: aperti a cena
Domenica: aperti solo a pranzo
Altri giorni: apertura su prenotazione
Orari di Apertura della cucina:
Venerdì e Sabato: aperti a cena
Domenica: aperti solo a pranzo
Altri giorni: apertura su prenotazione
Per i Gourmand amanti delle specialità del nostro territorio: ricette della tradizione di confine, piatti classici e rivisitati con twist contemporaneo, frutto di passione per la cucina tramandata da padre in figlio. Qualità genuina e amore per la buona tavola.

I NOSTRI PIATTI
Il “Signature Dish”, il motivo diremmo più significativo per scegliere il nostro ristorante infatti è la Peka, un piatto che chi ha frequentato le coste croate conosce bene: la carne (di vitello, maiale, agnello e anatra, solitamente) viene adagiata su di un vassoio di ferro chiuso con un tipico coperchio a campana su cui poi si pongono braci ardenti per una cottura lenta che garantisce massima morbidezza e trionfo di sapori. Non mancano i piatti più genuini della tradizione di confine come la Minestra di Bobici (la minestra di mais triestina) un tempo piatto d’agosto, per l’Assunta, quando si sgranano le pannocchie fresche e proposto poi anche in altri periodi dell’anno.
Proponiamo la Jota, i crauti e il cotechino, tagliatelle e gnocchi fatti in casa con il sugo di gallo o di coniglio e verdure ‘in teccia’, la tartara di fassona al coltello e una griglia a legna sempre pronta. Anche i nostri dessert, rigorosamente home made, variano in base alla stagione. Spaziamo da tortini caldi di fondente e arancia allo strudel scomposto durante l’inverno, a dolci ever green e freschi come il tiramisù, la millefoglie con chantilly, la cheescake e il nostro cavallo di battaglia: il cremoso al limone con cuore di mela verde, sedano e finocchio. Cucina genuina insomma, classica del territorio e rivisitata con twist contemporaneo insieme a una buona selezione salumi e formaggi e biologici. Crediamo profondamente nel valore del “patto di filiera corta del grano” e condividiamo la filosofia partecipata del Molino Tuzzi di Dolegna del Collio da cui vengono le farine con cui panifichiamo. Non vi resta che venirci a trovare.

ECCO COSA
DICONO DI NOI
Dalle pagine del Corriere della Sera a quelle di Winemag, Quanto Basta e Taste of Passion: il nostro agriturismo ha conquistato il cuore (e il palato) di chi racconta l’eccellenza.
Per i Gourmand amanti delle specialità del nostro territorio: ricette della tradizione di confine, piatti classici e rivisitati con twist contemporaneo, frutto di passione per la cucina tramandata da padre in figlio. Qualità genuina e amore per la buona tavola.

I NOSTRI PIATTI
Il “Signature Dish”, il motivo diremmo più significativo per scegliere il nostro ristorante infatti è la Peka, un piatto che chi ha frequentato le coste croate conosce bene: la carne (di vitello, maiale, agnello e anatra, solitamente) viene adagiata su di un vassoio di ferro chiuso con un tipico coperchio a campana su cui poi si pongono braci ardenti per una cottura lenta che garantisce massima morbidezza e trionfo di sapori. Non mancano i piatti più genuini della tradizione di confine come la Minestra di Bobici (la minestra di mais triestina) un tempo piatto d’agosto, per l’Assunta, quando si sgranano le pannocchie fresche e proposto poi anche in altri periodi dell’anno.

Proponiamo la Jota, i crauti e il cotechino, tagliatelle e gnocchi fatti in casa con il sugo di gallo o di coniglio e verdure ‘in teccia’, la tartara di fassona al coltello e una griglia a legna sempre pronta. Anche i nostri dessert, rigorosamente home made, variano in base alla stagione. Spaziamo da tortini caldi di fondente e arancia allo strudel scomposto durante l’inverno, a dolci ever green e freschi come il tiramisù, la millefoglie con chantilly, la cheescake e il nostro cavallo di battaglia: il cremoso al limone con cuore di mela verde, sedano e finocchio. Cucina genuina insomma, classica del territorio e rivisitata con twist contemporaneo insieme a una buona selezione salumi e formaggi e biologici. Crediamo profondamente nel valore del “patto di filiera corta del grano” e condividiamo la filosofia partecipata del Molino Tuzzi di Dolegna del Collio da cui vengono le farine con cui panifichiamo. Non vi resta che venirci a trovare.
ECCO COSA
DICONO DI NOI
Dalle pagine del Corriere della Sera a quelle di Winemag, Quanto Basta e Taste of Passion: il nostro agriturismo ha conquistato il cuore (e il palato) di chi racconta l’eccellenza.